sabato 19 maggio 2012

LABORATORIO ludico-espressivo "TRASFORMAZIONI"


Nell’ambito del progetto

AFFETTIVITÁ E SESSUALITÁ:
LE DOMANDE DEI FIGLI E LE RISPOSTE DEI GENITORI

Un percorso per accompagnare genitori e figli alla scoperta
delle trasformazioni del corpo e delle emozioni nella pubertà
e alla ricerca di linguaggi idonei per parlare insieme
di affettività e sessualità,

la dr.ssa Sara Pietrobon, psicologa dell’età evolutiva esperta di educazione  all’affettività e alla sessualità e la  dr.ssa Silvia Crespi, psicologa dell’età evolutiva

presentano il LABORATORIO LUDICO – ESPRESSIVO dal titolo:

TRASFORM-AZIONI
PROGRAMMA:

1° incontro -  con i genitori
Mercoledì 13 giugno, dalle 21.00 alle 22.30
PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO
Le conduttrici introdurranno l’argomento, presenteranno il laboratorio e saranno
a disposizione dei genitori per condividere con loro domande, dubbi e riflessioni.

2° incontro - con i ragazzi
Venerdì 15 giugno, dalle 17.00 alle 19.00

 EMOZIONI IN GIOCO
In un corpo che sta cambiando entrano in gioco, anche improvvisamente,
nuove emozioni e quelle conosciute cambiano di intensità.
Impariamo a riconoscerle dentro di noi e a nominarle con gli altri.

3° incontro  -  con  i ragazzi
Lunedì 25 giugno, dalle 17.00 alle 19.00

LA MAPPA DEL MIO CORPO
Attraverso la “mappa” del nostro corpo, impariamo a riconoscere le sensazioni
che ci dà: piacevolezza, fastidio, imbarazzo, intimità …  e troviamo dei modi
per esprimerle e condividere dubbi e pensieri con i coetanei e con gli adulti,
nel rispetto di noi stessi e degli altri.

4° incontro -  con i genitori
Mercoledì 27 giugno, dalle 21.00 alle 23.00
SINTESI SUL LABORATORIO E DISCUSSIONE
Verrà presentata una sintesi del lavoro svolto con i ragazzi e, in base alle questioni emerse, si aprirà un  confronto e un dibattito tra e con i genitori e le conduttrici. 
Consegna Bibliografia e Attestato di Partecipazione.

ISCRIZIONI:

Fascia d’età:
-          dalla fine della classe 4° della scuola primaria
-          alla fine della classe 2° della scuola secondaria di primo grado.

Numero chiuso: minimo 6 – max 10 partecipanti.

Per iscriversi è necessario richiedere il modulo d’iscrizionecompilarlo e rispedirlo entro il 4 giugno 2012.

PER INFORMAZIONI, MODULO E COSTI:
dr.ssa Silvia Crespi
tel. 339-6444135

martedì 15 maggio 2012


venerdì 18 maggio 2012
presso la LIBRERIA  FELTRINELLI di Varese

Presentazione del libro
Ci vuole un paese. Adozione e ricerca delle ...origini.
Testimonianze e strumenti per un viaggio possibile”

con la presenza dell'autrice Anna Genni Miliotti, la presentazione di Paola Molteni (giornalista Avvenire)
e la testimonianza di figli adottivi adulti

La partecipazione è gratuita fino all’esaurimento di posti disponibili.

Vi ricordiamo che l’autrice sarà presente anche al Convegno che si terrà a Varese sabato 19 maggio dal titolo:”Adozione & affido: sfide e risorse della famiglia” dove verrà proiettato un emozionante filmato che racconta del viaggio di ritorno fatto da alcuni figli adottivi e delle loro famiglie, ricordiamo che per partecipare è necessario inviare la scheda di iscrizione su www.afaiv.it (posti ancora disponibili)

Vi aspettiamo numerosi ad entrambi gli eventi!!

Cari saluti


domenica 13 maggio 2012

AUGURI A TUTTE LE MAMME!!!

  1. AUGURI A TUTTE LE MAMME...
    .
    A quelle con i figli di pancia e a quelle con i figli del cuore. 
    A quelle che possono esserlo e a quelle che vorrebbero esserlo.
     Auguri alle mamme di ogni angolo della terra, in quelli dove c'è luce e in quelli in cui nonostante il buio l'amore riesce a sconfiggere la paura di un altro giorno. 
    Auguri alle mamme giovani e meno giovani perché nonostante le differenti età i timori sono gli stessi come uguali sono le gioie. 
    Auguri a tutte le mamme che sono a loro volta figlie di mamme su cui volto il tempo ha lasciato segni del proprio passaggio o che il tempo ha strappato al loro abbraccio lasciando solo il ricordo. 
    Auguri a una donna, un'amica, una mamma: la mia! ♥

martedì 8 maggio 2012

L'affido familiare

I custodi dei sogni

Progetto per promuovere e sostenere reti
per 
L'AFFIDO FAMILIARE

il comune di Vergiate, insieme ai comuni di Ternate e Angera,
ha attivato il progetto " I custodi dei sogni",
realizzato grazie al finanziamento della Fondazione Cariplo,alla collaborazione con la Cooperativa L'Aquilone s.c.s. e con il sostegno dell'ufficio di Piano di Sesto Calende.

Chi puo' diventare famiglia affidataria:

Cerchiamo famiglie che si rendano disponibili per accogliere in affido bambini e ragazzi, mettendosi in gioco e collaborando con gli operatori dei servizi.
Possono diventare famiglie affidatarie sia single che coppie, con o senza figli, sposati e/o conviventi.

SE VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI O CONOSCI UNA FAMIGLIA CHE POTREBBE ESSERE INTERESSATA AL PROGETTO
CONTATTA LA DOTT.SSA LICIA  VITALE

392/9772092

affidofamiliare@laquilonescs.it


lunedì 7 maggio 2012

Evviva il sole!!

Cari amici che ci seguite, oggi finalmente è tornato il sole e anche se abbiamo ancora temperature invernali di notte, oggi abbiamo potuto godere di un bel pomeriggio soleggiato con i bambini che giocavano nel prato!!
Cosi' mi è venuta voglia di condividere con voi questa filastrocca che ho trovato nel reparto pediatria dell'ospedale di Varese l'anno scorso....


I bambini sono fiori da non mettere in un vaso
crescon meglio stando fuori 
con la luce in pieno naso,
con il sole sulla fronte
e i capelli ventilati
i bambini sono fiori
da far crescere nei prati!

domenica 6 maggio 2012

Campus estivo!!

Ciao a tutti stiamo organizzando il Campus estivo, prossimamente vi daro' più informazioni, intanto se siete interessati contattate Lara al numero 3773210827.


Sarà sicuramente una nuova  emozionante avventura da far vivere ai vostri bambini!!



giovedì 3 maggio 2012

I BAMBINI E LA RABBIA


Cari Soci ed Amici del Lalabà,

siamo giunti al nostro ultimo incontro del progetto “Le Emozioni in Festa” .
Attraverso le festività proposte dal calendario abbiamo toccato quasi tutte le emozioni principali.
Ne manca ancora una però … non esiste una festa in cui sia protagonista, ma è un’emozione che tutti ci troviamo a vivere, con vari livelli di intensità:
si tratta della RABBIA !!!

COSA FA ARRABBIARE I BAMBINI?
COME VIVONO LE ARRABBIATURE DEI GRANDI?
COME IMPARANO A RICONOSCERE E AD ESPRIMERE QUESTA EMOZIONE?
QUALI SONO LE PAROLE DELLA RABBIA? QUALI I GESTI? E IL CORPO COME LA ESPRIME?
COME SI PONGONO GLI ADULTI DI FRONTE ALLE RABBIE DEI BAMBINI?
COME POSSONO AIUTARLI A CANALIZZARE QUESTA EMOZIONE ESPLOSIVA IN MODO OPPORTUNO?
CHE SENTIMENTI VANNO “A BRACCETTO” CON LA RABBIA?

Cercheremo insieme di affrontare queste e altre domande, che verranno da voi, dalle vostre esperienze, dal confronto tra genitori.

La dr.ssa Silvia Crespi, psicologa dell'età evolutiva e il dr. Romeo Barbieri, naturopata ed esperto in psicosomatica vi aspettano al Lalabà  

MERCOLEDì 16 MAGGIO alle ore 20.30

Per chiedere info e iscriversi all’incontro contattare la dr.ssa Crespi telefonicamente (339-6444135) o via mail (classe31@alice.it).

Adesioni entro lunedì 14 MAGGIO p.v.

Vi ricordiamo che la serata verrà realizzata a fronte di un numero minimo di iscritti.

CIAO, a presto!